2. AFRICA: STORIA / LETTERATURA / ANTROPOLOGIA

  1. Voci all’imbrunire, Mia Couto . Edizioni Lavoro.

  2. Chaka.  Ed.Lavoro  

  3. Vari testi sul Burundi e la guerra Tutsi-Hutu

  4. Lungo camminano verso la libertà, N.Mandela *****

  5. Aké. Gli anni dell'infanzia. W.Soyinka. *** 

  6. Isarà. Viaggio inTorno a mio padre. W. Soyinka. ***

  7. Ebano, Kapuscinski (poco, perché non mi piace!)

  8. U.Romano, Rabbia di sabbia (sulla causa saharawi)

  9. Giulia Olmi, Sahara occidentale, appunti di viaggio

  10. Aminata Traoré, L'immaginario violato  *****.

  11. Nisa. La vita e le parole di una donna !kung”. Meltemi, 2003. (biografia di una boscimane)

  12. La scuola è il mio villaggio. (tesi di dottorato, di un pedagogista del Burkina Faso).

  13. C.Ndjiké Bergerer, La mia passione africana ***

  14. Richesse culturelle duTchad.  AAVV. 2004 ***

  15. Terre sara, terre tchadienne. ***

  16. Le peuple tchadien. ***

  17. Foresta di fiori, Ken Saro-Wiwa, autore nigeriano, condannato a morte.

  18. Anthologie africaine, Romans, nouvelles.

  19. Ricerche e articoli vari mentre sono in Chad con Unicef, fine 2005/2006

  20. Nimrod, autore ciadiano, Les jambes d’Alice

  21. Madre di diecimila figli. Burundi. La storia di Maggy Barankitsé  ***
  22. L'uomo che cerca parole. Di Mario Ghiretti, con dvd, su Tonino Melis tra i massa. ***
  23. M.Cristina Ercolessi. L'Angola indipendente. Carocci 2009
  24. Pepetela. La generazione dell'utopia. ***
  25. Luandino Vieira. Luuanda.
  26. Sabedoria popular ovimbundu
  27. Cultura traditional bantu. Ruiz Altuna. (Luanda).

www.silviamontevecchi.it