APPUNTI di letture, studi,
e altre attività formative
per cercare di non dimenticare...
2020. Corsi, eventi e ogni
visita formativa.
- Mi guardo questa eccezionale lezione
del prof. Angelo d'Orsi (storico di Gramsci) alle 6 di mattina del 7
gennaio. L'ho trovata per caso, cercando immagini su di lui, dopo
aver comprato la sua biografia su Gramsci, ieri.
http://www.linterferenza.info/video/la-nakba-raccontata-angelo-dorsi/?fbclid=IwAR1nz24zeKuJrNhFfmd9d0qexJgGFtb7ZVGqmnYmnWK14TEJW6Bo6doV8VI
la STORIA DELLA NAKBA da cui si evince
come di fatto ... la 2a guerra mondiale non è mai finita. Il nazismo
si è spostato, reiterato, mascherato (per coloro che non vogliono
vedere). E oggi tutto il mondo paga la violenza di un genocidio che
compie ormai più di 70 anni.
Se non ci fosse stato Hitler (democraticamente eletto) non ci
sarebbe oggi "questione mediorientale". E quindi, forse, neppure il
fondamentalismo islamico.
Ma non impariamo nulla dalla storia, anzi. Rivediamo gli stessi
errori con una coazione a ripetere disarmante.
- 11 gennaio. Dopo avere (ri)letto
IL GATTOPARDO, approfondisco studi sul
RISORGIMENTO. Passo tutta la mattina a studiare guardando i bellissimi documentari del prof. Gorno su rai
storia, sulla Repubblica Romana del 1849
https://www.raiplay.it/video/2019/06/Repubblica-Romana-1849-Un-romanzo-davventura-Pt-1-1bbf0bd6-92f7-4f1f-ac49-301aa45f274b.html
qui la prima puntata, cui ne segue un'altra. Bellissime le biografie
dei personaggi coinvolti, e tutta la ricca ricerca iconografica.
Citato anche il pioniere della fotografia che per primo nella
storia utilizza la nuova tecnica per documentare i bombardamenti
francesi su Roma nel '49: Stefano Lecchi. Poi (a rate!
mi guardo anche tutto il famoso film di Visconti, Il
Gattopardo versione completa e di buona qualità qui
https://www.dailymotion.com/video/x54wqr4
- Domenica 12.1.
Mostra a palazzo Albergati su CHAGALL.
Molto bella! Non sapevo che fosse nativo della Bielorussia. Non
sapevo fosse ebreo, quindi nato e cresciuto nelle tipiche cittadine
yiddish. La sua pittura è poesia. Lui stesso è nato prima poeta che
pittore. Tutto in lui parla d'amore. Il colore più bello? il colore
dell'amore. Profonda la sua storia d'amore con la prima moglie, che
finisce con la morte di lei, lasciandolo distrutto per molti
mesi. Bella la sua definizione di se stesso "sono sempre stato un
mistico; per me dipingere è pregare". Nella mostra: i cicli di
incisioni sulle Favole di La Fontaine, il ciclo sulla Bibbia, che è
stato un suo leit motive per tutta la vita.
- Modena, 19 gennaio.
MOSTRA fotografica "9 gennaio 1950, la
memoria della città". A 70 anni dall'eccidio in cui furono uccise 6
persone, durante uno SCIOPERO dei lavoratori!!!
- Modena, stesso giorno.
Spettacolo di danza e musica tradizionali
cinesi SHEN YUN
- 20 gennaio, film di Ozpetek
LA DEA FORTUNA.
Bellissimo, grande capacità di rappresentare i sentimenti.
- Ultima settimana di gennaio: studio
Gramsci e correlati, leggendo la sua biografia e guardando video.
Piero Gobetti, Rivoluzione russa ecc.
- Film giapponese:
LA BUGIA BUONA. Molto interessante
rispetto alle diverse visioni del mondo Giappone / USA: è una storia
vera. A una anziana donna viene diagnosticato un tumore in fase
finale, ma secondo la tradizione NON GLIELO DICONO pensando che
questo possa allungarle la vita. E in effetti... dopo vari anni è
ancora lì! :D Nel finale del film si vede la persona vera.
- 26 gennaio: al Duse a vedere
Gianni Morandi! :D
- 31 gennaio: al Baraccano, spettacolo
su Frida kalo, IO TI CIELO. Con Serena
delle Canova.
- 5 febbraio: con la 3E al Museo Donini,
visita guidata, scheggiatura selce e accensione del fuoco.
- sabato 9: al quartiere Fossolo,
intestazione del Giardino a Camelia Matatia,
ragazzina uccisa in un campo di sterminio.
- 10 febbraio: all'Antoniano, il film
da una storia vera Sulle ali dell'avventura.
Un ragazzino viaggia in deltaplano dalla Norvegia alla Camargue per
portare a termine il progetto del padre biologo, di salvare una
specie di anatre in via di estinzione. Il progetto riesce e l'anno
dopo le anatre sono in grado di fare il viaggio da sole quindi
tornare in Norvegia per riprodursi.
- Mercoledì 12 : tutto il giorno al bel
convegno organizzato da Federico Barbino PER
FARE TUTTO CI VUOLE UN FIORE. Presso Unibo. Bellissimi
interventi! (vedi foto in particolare intervento del climatologo).
- Sabato 15 febbraio: denso viaggio con
INSOLITA ITINERA a Concordia Sagittaria,
Portogruaro, e poi abbazia di S.Maria
in Silvis a Sesto al Reghena. Visita di bellissimi scavi e
musei di epoca romana, con storia anche del villaggio venetico
preromano. Poi abbazia medievale. Ottima la guida, molto bella la
raccolta epigrafica di Portogruaro, e in generale il centro storico,
tipicamente veneziano.
- Domenica 1: Odeon con Maria
Antonietta Bello! GLI ANNI PIU' BELLI.
Tutti meravigliosi i film di G.Muccino!
- Venerdì 21 - domenica 23 febbraio:
TOURISMA Firenze. Ho varie
registrazioni, su vari argomenti, tra cui Mario Tozzi e Pupi Avati.
(Vedere tra i file audio).
- Da lunedì 24 febbraio: settimana di
SCUOLE CHIUSE PER CORONAVIRUS! sic. Leggo molto. Finisco il libro di Renzo de Felice,
dopodiché mi prendo in Sala Borsa i 10 DVD (dieci!) realizzati dall'amato
Folco Quilici per l'Istituto Luce negli
'90, sulla Storia d'Italia da fine '800 a fine
'900. Credevo corrispondessero ciascuno ad un film, e già
sarebbe stato tanto, ma scopro che sono molto di più. Ciascuno dvd
infatti contiene vari documentari. Si tratta di UN TOTALE DI 30
ORE!!! (Appunti
su file di word in storia contemporanea).
- Seconda settimana di scuole chiuse. A
Forlì: mostra su ULISSE - IL MITO
(bellissima!) ai Musei di San Domenico, dove visito anche la
pinacoteca e trovo stupefacente la sezione dedicata alla
Collezione Pedriali, figura di
ingegnere del primo '900 che costruisce le più pionieristiche
metropolitane del mondo: Belgio, Parigi, Argentina. Ma è anche un
grande magnate e fa un sacco di altre cose. Ci vorrebbe un film
sulla sua vita! E già me lo immagino... interpretato da Zingaretti
:) Con lo stesso biglietto visito anche
Palazzo Romagnoli, già bello in sé, che tra le altre cose
contiene la sezione dedicata ad un
altro romagnolo sui generis: Giuseppe
Verzocchi, industriale del mattone, nonché collezionista
d'arte, il quale commissiona negli anni '40 ai maggiori artisti
dell'epoca dei quadri dedicati al LAVORO.
Una collezione veramente bellissima!
- (ho fatto due settimane di
autoisolamento, ma ora comincia la QUARANTENA OBBLIGATORIA DATA DAL
GOVERNO). Purtroppo hanno chiuso nuovamente quindi tutti i musei!
Leggo moltissimo di aggiornamenti vari su web, e approfondisco il
mondo di Manzoni e dei Promessi sposi,
guardandomi molte cose su di lui. Poi trova casualmente una puntata
di Ulisse tutta dedicata al mondo manzoniano!
https://www.raiplay.it/video/2018/03/Ulisse-il-piacere-della-scoperta-Viaggio-nel-mondo-dei-Promessi-Sposi-4b788732-4b78-409d-90fc-8e14958c57b0.html?wt_mc=2.www.fb.raiplay_dati.&fbclid=IwAR3nD1u3jL5RQeBp4-ruWkwSbWmu2Y2QC1uiQvH0ZcBg3W_v3Bv0Ha5bLU0
- TUTTO IL MESE DI MARZO E QUELLO DI APRILE PASSANO IN QUARANTENA
PER CORONAVIRUS. Leggo molto ma ascolto anche molti audiolibri e
vedo molti documentari su rai storia, youtube e altro. Lo
sceneggiato tv: LA CERTOSA DI PARMA,
con G.M.Volonté. Il libro invece... mi annoia da morire, non riesco
a leggerlo.
-
Aprile/vacanze di Pasqua (in
clausura, tutto ciò che segue, varie proiezioni al giorno, anche
mentre faccio la maglia). Dopo aver ascoltato l'audiolibro di
Giuseppe Cesare Abba DA QUARTO AL
VOLTURNO seguo questa
https://vimeo.com/24121163 bella
conferenza-lezione del prof. Francesco De Nicola (docente Uni
Genova) sull'autore, ma in generale sull'epoca risorgimentale, sulla
situazione storica dell'Italia appena unita, sul lavoro di Abba
prima giovane garibaldino, poi sindaco nel suo paese dell'entroterra
ligure, poi scrittore grazie all'insistenza di Carducci, poi
docente. A questo punto riscrive l'esperienza dei Mille NARRATA AI
GIOVINETTI che è altra cosa rispetto al "Da Quarto", è un testo
didattico, come se ne contano a centinaia in quegli anni (primo fra
tutti Cuore, grande testo risorgimentale) per portare avanti quei
valori patriottici, in un periodo in cui 3/4 della popolazione è
analfabeta e le scuole pubbliche ancora non esistono. Una
letteratura quindi per "fare gli italiani". La scuola crea il
"bisogno di libri".
- Il documentario di Calandra sui bambini con cancro.
- Dopo l'audiolibro, meraviglioso, di
Cristo si è fermato a Eboli
approfondisco Carlo Levi, la Lucania, e mi guardo lo
sceneggiato
https://www.raiplay.it/video/2016/12/S1979E1-51c811a1-f593-44ad-8627-c474cbef0c80.html
di Francesco Rosi con G.M.Volonté (qui
il promo
https://www.raiplay.it/video/2019/03/Snap-Movie---Cristo-si-e-fermato-a-Eboli-bcb2b85c-d3cb-448f-bdc8-8591ee92b70a.html
)
- Su Raiplay, IL
SALE DELLA TERRA più bello di quanto ricordassi, il film di
Wenders che percorre tutta la carriera, e quindi l'impegno civile,
di Sebastiao Salgado e sua moglie Leila.
- Conferenza-lezione del
prof. Francesco De Nicola sulla
STORIA DELLA LETTERATURA DELLA RESISTENZA
in occasione delle
Celebrazioni per il settantesimo della Liberazione
nel 2015. LIBERTA' DI STAMPA DOPO 20 ANNI DI
OPPRESSIONE FASCISTA. Dal 1925 infatti, non esistevano più i
quotidiani liberi, ma solo quelli fascisti. Dopo la Liberazione,
subito si torna a pubblicare dei "giornali" (che sono dei fogli in
realtà, di due pagine) liberi. Nelle pagine domenicali però si
comincia poi ad aumentare le pagine, inserendo la CULTURA e in
particolare dei racconti che sono all'origine della letteratura
partigiana. Il primo romanzo partigiano è di Elio Vittorini,
UOMINI E NO (1945). La letteratura partigiana poi si intreccia e
viene influenzata dal cinema del neorealismo (Roma città
aperta, Ladri di biciclette,...). "Ma chi è il grande teorico del
neorealismo? è Elio Vittorini!". L'excursus di De Nicola va avanti,
fino agli anni '60 e oltre.
- PARTE PRIMA DELLA LEZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=MoHiz-WwmNc
- PARTE SECONDA
https://www.youtube.com/watch?v=8ZbL8cwICsY
- PARTE TERZA
https://www.youtube.com/watch?v=Wkj4Dx4pff0
- Su suggerimento di Germano, guardo il
bel film su L'UOMO DELFINO, disponibile
su Arté solo per pochi giorni. Bello, sulla vita di Jacques Majol ma
soprattutto sulla sua relazione olistica, mistica, con il mare. "E' da
lì che veniamo. E' ciò che siamo".
|
2020. Libri - studi
correlati - link.
- Il primo libro dell'anno (3 gennaio) è la
biografia di Maurizio Boscheri. "Le
parole non servono". Bella, anche se scritta da un'altra persona,
che lo ha intervistato a lungo. Bello il suo profondo amore per la
natura, che lo ha portato ad esplorare le foreste di tutto il mondo,
fino a scoprire, non più giovane, il dono della pittura.
- Riprendo e finisco di leggere la
biografia su Terzani Guardare i fiori da un
cavallo in corsa. Molto bello. Mi fa venir voglia di leggere
molti altri libri suoi. Per ora però...
- ... riprendo un vecchio libro, da
decenni nei miei scaffali, ma mai letto per intero
Il Gattopardo. Ci trovo appunti... lo
leggevo in Kenya! nel 2000. Forse per questo non ero riuscita ad
entrarci, allora. Ora invece mi rapisce. Mi ci immergo, e trova la
scrittura di Lampedusa travolgente, stupenda, intelligente, ironica,
tagliente... Me lo bevo. E sono felice di entrare in quel periodo
per me così poco esplorato che è il Risorgimento, di cui mi sento
terribilmente ignorante! (NB: leggere il Gattopardo mi fa
"estendere" la voglia di leggere altre cose sul mio amato Sud. Mi
tornano alla mente Verga, Levi, Scotellaro, Gramsci... Così,
partendo da Lampedusi, mi ritrovo a comprare la biografia gramsciana
di Angelo d'Orsi, e da qui a cercare cose su questo docente, e tra
le molte trovo l'eccezionale lezione sulla Nakba, alle 6 di mattina
di oggi, 7 gennaio 2020. Vedere sopra). Bellissimo il
documentario (circa 40 minuti) di Ugo Gregoretti, del 1960
LA SICILIA DEL GATTOPARDO,
https://www.youtube.com/watch?v=dgD74LaBoDU
che descrive quella terra arida e miserrima, ma anche gli
incredibili intrecci che Giuseppe Tomasi è riuscito a fare, tra la
storia dei suo antenati, e la sua stessa autobiografia. Interessante
anche I LUOGHI DEL GATTOPARDO (due spezzoni)
https://www.youtube.com/watch?v=gZPr-VL1Csc
che sottolinea proprio gli aspetti autobiografici (molte
delle caratteristiche che Tomasi pone nel principe antenato, in
realtà corrispondono a lui stesso). Il film di Visconti visibile qui
https://www.dailymotion.com/video/x54wqr4
- Sabato 11 gennaio. Comincio la
lettura-studio della BIOGRAFIA DI GRAMSCI
a cura di Angelo d'Orsi. Che vita DURISSIMA che ha avuto! E' una
lettura lenta, densa, non facile, nonché dolorosa. Nelle teche rai,
si trova questo vecchio film in 4 puntate LA VITA DI GRAMSCI, di
Raffaele Maiello
https://www.raiplay.it/programmi/vitadiantoniogramsci
- Domenica 12. Alla mostra su Chagall
compro il bel libro sui MACCHIAIOLI.
Sono immersa nel Risorgimento e nella Belle Epoque.
- Comincio la lettura/studio di
BREVE STORIA DEL FASCISMO di
Renzo De Felice. Il libro in realtà è tratto dai testi dei
documentari fatti per l'Istituto Luce ... con Folco Quilici sulla
storia d'Italia. Una decina di dvd che si trovano in biblioteca.
- Leggo il libretto di Francesco
Filippi: MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE.
Che mira a distruggere le bufale a tal proposito. Leggo con fatica e
a rilento. In realtà mi sembra poco convincente. E soprattutto, per
come è scritto, credo proprio che i fascisti di oggi (o sedicenti
tali) non lo leggeranno mai.
- dato il periodo di Coronavirus,
rifletto sulle similitudini con passate epidemie, e realizzo che non
ho mai letto in vita mia I PROMESSI SPOSI.
Così, visto che passo ore e ore a casa, rimedio alla mancanza.
Guardo documentari vari (sopra, il link a Ulisse).
- Dopo molti anni, riprendo in mano
VITA NEI BOSCHI di Thoreau. Famosissimo
e di grande successo. Io proprio, come molti anni fa, non riesco a
leggerlo! Noia mortale e linguaggio troppo antiquato, sia nella forma
che nei contenuti! Lo smollo dopo aver tentato in varie pagine.
- Esperienza che non avevo mai fatto
(la quarantena fa fa fare molte scoperte!). Ascolto molti
AUDIOLIBRI su RaiRadio3, AD ALTA VOCE,
e nel frattempo... riprendo a lavorare a maglia! Fantastico :)
Dunque il primo che ascolto è una raccolta di 6
RACCONTI DI TOLSTOJ
che mi immergono nei paesaggi russi. Molto bello FRANCOISE,
che in realtà parta della vita di gente di mare, è quindi l'unico
ambientato altrove, per la precisione nel porto di Marsiglia, dove i
marinai approdano, e naturalmente vanno a cercare conforto dopo i
vari mesi senza donne. Meraviglioso e commovente il "femminismo"
tolstojano, che emerge dentro un bordello.
- Altro audiolibro: di
Giuseppe Cesare Abba,
DA QUARTO AL VOLTURNO, il racconto
autobiografico dell'autore che fu tra i mille garibaldini che
sbarcarono in Sicilia. Bellissimo comprendere l'entusiasmo e le
motivazioni dei giovani che partivano, a "liberare il sud dalla
tirannia borbonica", provenienti da tante città diverse del Nord
Italia. Bella la descrizione del viaggio, nei dettagli, quello in
nave poi giorno dopo giorno nei paesi poverissimi dell'entroterra
trapanese e palermitano, fino alla battaglia per la presa di
Palermo, e poi su, fino a Caserta. Veramente interessante per
comprendere i fatti e gli stati d'animo di quei rivoluzionari e
della gente, nonché della visione e della relazione con Garibaldi.
(a questo link un conferenza su Abba, in realtà è solo un audio
https://vimeo.com/24121163
- Ascolto la lettura fatta da Marco
Paolini di UN ANNO SULL'ALTIPIANO,
di Emilio Lussu. La descrizione
minuziosa, terribile, dei combattimenti in trincea (quanta follia,
quanta sofferenza inutile, e quanto alcool!!! Ritorna mille volte
sulla presenza del COGNAC tra i colonnelli e il generale Leone,
senza il quale non riuscivano a fare nulla!).
- Ascolto l'audiolibro (sempre mentre
sferruzzo!) di CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI.
Che meraviglia! Riprendo il mio vecchio libro e mi rendo conto che
lo lessi... nel 1979! Cioè a 17 anni. Non ricordo nulla. Soprattutto
non ricordavo le incredibili descrizioni antropologiche di
Carlo Levi sulla vita e la cultura dei
contadini lucani dell'epoca, in particolare il loro pensiero magico,
animista, la credenza nella stregoneria e nelle presenze
dualistiche, le mille superstizioni,le associazioni
uomini/animali.... e tanto altro, che trovo similissimo al pensiero
africano.
- Audiolibri di
Carlo Cassola, di cui non conoscevo nulla, se non per fama i
titoli. Bellissimi! Il primo IL GIARDINO DEI
FINZI CONTINI. Particolare la sua scrittura, lentissima, nei
minimi dettagli. Stupendo, emozionante, il vissuto dell'epoca
fascista nonché "razziale", da parte di una famiglia ebraica.
- Secondo audiolibro di
Cassola: UNA NOTTE DEL '43. Che
riprende un eccidio realmente avvenuto, davanti al castello di
Ferrara (in novembre, mentre nel romanzo lo fa diventare dicembre).
Il racconto del protagonista, che vede ma non denuncia, fa
tanto pensare alla banalità del male! :'(
|
2019. Corsi, eventi e ogni
visita formativa.
-
Sono socia attiva di
Legambiente, e partecipo a
numerosi incontri durante l'anno,
ciascuno molto formativo per tanti aspetti scientifici su clima,
rifiuti, ecc.
-
Una
notte lunga 12 anni. Film biografico sulla vita e la
carcerazione di Pepe Mujica
-
26 gennaio,
incontro-mostra a S.Giorgio in Poggiale Donne,
intellettuali e artiste tra Bologna e Parigi nel 1800.
-
Lezioni di canto presso
Musica Academy, pacchetto di 10 lezioni
con Manuel Bianco.
-
Febbraio, a Torino,
rivedo il Museo Egizio.
-
Tourisma, Firenze. Sempre situazione meravigliosa. Tanti
incontri e film, e Alberto Angela!
-
Marzo: 3 meravigliosi
giorni a Venezia. Carnevale, Burano Museo del
Merletto, Torcello Museo e scavi
archeologici, La Giudecca.
-
Marzo, Milano,
Fiera Fa' la cosa giusta. Anche qui,
tanti incontri, dibattiti, tanti libri, tante informazioni!
-
A scuola:
corso di formazione obbligatorio sulla
privacy.
-
Al Mambo coi bambini:
visita guidata sull'arte contemporanea e laboratorio d'arte.
-
Marzo:
FIRENZE ARCHEOFILM. Tanti meravigliosi
film!
-
Museo civico Bologna:
EX AFRICA, Storie e identità di un'arte
universale. Vado a vederla due volte, e la 3° per accompagnare i
bambini della mia classe!
-
Sempre in marzo (!)
Terramare di Montale, visita alle
palafitte. E poi... la Casa di L.Pavarotti.
-
Con i bambini: visita e
laboratorio al Museo del Patrimonio
industriale, bellissimo!
-
Aprile, a Bologna per 4
gg c'è il Festival di Antropologia.
Bello, anche se riesco a vedere poche cose. (Tra cui la
lezione-spettacolo di Duccio Canestrini).
-
Una
giusta causa. Bel film, storie vere, sul maschilismo
americano.
-
Pasqua in Sardegna con Trekking Italia! Visitiamo tanti musei
e siti archeologici. Io da sola a Cagliari torno dopo anni alla
Cittadella dei Musei, poi alla Galleria
comunale, con una mostra sempre toccante su Maria Lai! E ci sono le
processioni per la settimana santa! Con Federica e Desiderio visito
Seneghe. Con il gruppo: Museo di Cabras,
con i Giganti di Prama; Nuraghe Losa;
Villaggio di Tiscali (!) :) Scavi della
città fenicia di Tharros. Le montagne e
le miniere del Montiferru. Mostra fotografica Scatti di Fede, a
Cagliari.
-
Maggio: 4 ore di
corso
sulla sicurezza (solo teoria e legislazione!).
-
Maggio: a Stia,
Museo dell'Arte della Lana cosentino.
-
Partecipo a
DI VERDE IN VERDE, e visito molti
splendidi giardini della città.
-
Sala Pasolini di
Castelmaggiore, incontro-mostra sulla storia
delle donne.
-
Giugno: serata
coro-conferenza sulle donne, la follia, la segregazione, al Chiostro
di S. Cristina, con il Coro Farthan.
-
ANTHROPOCENE, eccezionale mostra al Mast, con splendido film
sulla fisica quantistica Un altro mondo,
di Thomas Torelli.
-
21-23 giugno, 2 giorni
incredibili, nel Medioevo di Bevagna.
Mostre e laboratori degli antichi mestieri. Musica antica.
-
fine giugno: partenza per
la lunga vacanza che mi vede visitare
come di consueto una marea di musei, siti
archeologici ed eventi vari a: Bergamo e valli circostanti;
Pantelleria, Palermo, Erice, S.Giuseppe Jato, Partanna, S.Vito Lo
capo, Piazza Armerina, Catania e dintorni, poi in Toscana, San
Casciano val di Pesa, Siena (un giorno e una notte, ma faccio un
toru de force pe visitare una marea di cose coin bigleitto
cumulativo!), tutta la Val d'Orcia (Montisi, Monte Oliveto,
Montalcino, S.Quirico, S.Anna in Camprena e ovviamente Sinalunga),
poi il lago Trasimeno, Gualdo Tadino, Fonte Avellana, Fabriano con
il meraviglioso Museo della Carta, e i Sibillini con una camminata
di 16 km.
-
A Fonte Avellana:
2° Masterclass di Musica rinascimentale
con Simone Sorini, e concerto finale nella chiesa del monastero! :)
-
Fine agosto a
Venezia, con tanto di Festival del
Cinema (vedo SOLE di Carlo Sironi) e Biennale d'arte, a fine
agosto. Con la Scuola Grande di S. Marco, gli isolotti di S.Servolo
(Museo del Manicomio) S.Lazzaro degli Armeni, S.Francesco del
Deserto. Due mesi di cultura! pagina nel sito:
http://www.silviamontevecchi.it/ViaggiItalia/2019.estateinliberta/percorso.htm
-
Alla ripresa della
scuola: 3 incontri di formazione sul primo
soccorso.
-
Documentari su J.Joyce e la letteratura irlandese, in
preparazione del mio viaggio a Dublino la prossima Pasqua. I quali
si intrecciano inevitabilmente con la vita e la scrittura del suo
grande amico triestino Italo Svevo.
-
Festival francescano a
Bologna. Giovedì 26/9: formazione docenti, il pomeriggio all'Antoniano,
e proiezione del documentario VOCI DAL
SILENZIO: ricerca di studenti universitari sulle molteplici
comunità religiose (musulmani, sik, pentecostali, cristiani
ortodossi, ecc...) di Bologna.
-
ottobre: nordikata alla
Villa Dolphi Ratta di San Lazzaro con
visita guidata alla storica ghiacciaia, che divenne rifugio dei
generali tedeschi durante la 2°GM.
-
Il
Cammino nella Memoria: 12 e 13 ottobre, due splendide giornate con il
Movimento Nonviolento in Trentino e in Alto Adige, a ripercorrere le
storie di Alex Langer, Sandro Canestrini, Josef Mayr-Nusser.
Incontri alla Biblioteca di Rovereto, alla Fondazione Langer, alla
chiesetta di Stella (Comune di Collalbo, altopiano del Renon) con Francesco Comina,
dove compro il suo libro.
-
Novembre: Corso per
docenti in Didattica della storia,
presso UNIBO, Dipartimento culture e civiltà, 8 ore, giovedì 14.
(Tra gli altri, anche Ivo Mattozzi).
-
Venerdì 15/11 a Verona:
incontro con cineasti al Circolo del
cinema, in occasione del Festival del cinema africano.
-
Domenica 17 novembre, Isola della
Scala (VE). Visita al Sacrario dei caduti
della I e II GM.
-
21 novembre: incontro
docenti alla Mediateca di S.Lazzaro sulla documentazione educativa,
organizzato dal Comune.
-
Sabato mattina 7
dicembre: convegno per i 50 della Siem, Società italiana
educazione musicale. Corso di
formazione docenti. Sala Biagi al Baraccano.
-
Week end 7 e 8 dicembre:
documentario su M.Zuppi all'Antoniano.
Mostra su Gian Maria Volonté a Porretta.
-
Altri film di questi
giorni: L'UFFICIALE E LA SPIA
(sull'affare Dreyfus, accusato ingiustamente di tradimento della
Francia, anche in quanto ebreo) LA FAMOSA
INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA (carino, fantasioso, niente
di ché, animazione, ma bello per la voce di Camilleri),
UNA COSA MERAVIGLIOSA (bellissima
storia vera, di un padre e un figlio in fuga dal Bangladesh,
clandestini in Francia, proprio a un mese dall'espulsione del padre,
lui riesce a vincere il campionato mondiale di scacchi, e così gli
danno il permesso di soggiorno per tutta la famiglia, che dopo 3
anni di lontananza riesce a ricongiungersi).
-
Martedì 10.12, al MAST
incontro con TELMO PIEVANI su Il
mondo dopo di noi.
-
Mercoledì 11.12, Museo
civico di Bologna, mostra LA TERRA DEI RASNA
/ ETRUSCHI.
-
15 dicembre: spettacolo
dei MOMIX. Finalmente!
-
Viaggio di fine anno in
Germania. Molte le visite e gli
studi. Museo etnografico Linden, a
Stoccarda (dove lavora Sandra Ferracuti); a Tubingen, giro per il
centro storico, interessante tra le varie cose l'antico collegio
protestante, dove studiò anche Keplero. Vado poi a
Treviri, la più antica città tedesca,
di fondazione romana (già la zona era abitata prima dai celti); qui
molte cose sono chiuse per le feste ma posso vedere ovviamente
l'immensa ed emozionante Porta Nigra,
la più grande di Germania (ma mi sa di tutta Europa!), il
meraviglioso Duomo di S.Pietro, la
Basilica imperiale di Costantino, e lo
Stadtmuseum, unico aperto (!) molto ben
fatto. Infine, rivedo Magonza, e qui nuovamente la
chiesa di S.Stefano, con le poetiche
vetrate di Chagall.
|
2019 Libri.
Non li ho scritti subito e così ora non
riesco più a risalire a tutto ciò che ho letto durante l'anno! Certo
quest'anno libri interi non ne ho letti molti visto che ... sono stata
praticamente sempre in giro! :) Ma ovviamente alcuni sì. Ora (ottobre)
ricordo solo questi:
-
Come sempre, varie
riviste, soprattutto Archeologia Viva.
-
Puccini.
Vita e immagini. Il libro comprato
nella sua casa di Massaciuccoli.
-
di Franco Perlotto,
La montagna degli invisibili. Romanzo.
-
Savana on the road. Chiara Castellani / Mariapia Bonanate.
Regalo di Nadia per compleanno.
-
Uomini nelle gabbie. Dagli zoo umani alla vacanza etnica.
Viviano Domenici.
-
I due volumi
Una città, una Repubblica, un Impero. Sulla storia di Venezia.
-
Un vecchissimo, piccolo
libretto di Aurelio Grimaldi (per l'associazione Macondo):
Un altro Natale... ma io non sono.
-
La
leggenda dei monti naviganti. Paolo Rumiz.Preso in
biblioteca, non riesco a leggerlo tutto, troppo lungo e denso, lo
farò a rate!).
-
Viaggio nella Grecia antica. Di Cesare Brandi, archeologo e
restauratore. Scrive con un italiano che oggi è già arcaico, ma
bello. Lo leggo perché suggerito da Mario Rigoni Stern, nel suo
incontro con Paolo Rumiz (vedi sopra).
-
di Francesco Comina:
L'uomo che disse No a Hitler. Josef
Mayr-Nusser, un eroe solitario.
-
I
luoghi di Mario Rigoni Stern. Di Sergio Frigo.
-
riprendo/continuo gli
studi sulla Grecia antica, con il libro (già iniziato mesi fa) di
Indro Montanelli (terribile fascista... ma scriveva da dio!)
Storia dei greci.
-
Autobiografia:
Storia di un longevo, di Livio Liviani,
novantenne residente a S.Lazzaro. Interessante per il suo lungo
vissuto accanto al cardinal Lercaro, come suo autista personale,
proprio durante gli anni del Concilio Vaticano II; racconta un lungo
periodo di storia del nostro paese. Ha avuto 7 figli e anche la sua
storia personale, familiare, economica, è interessante. Purtroppo si
colloca in posizioni cattolico conservatrici più vicine alla destra
e decisamente contro i partigiani (!!!).
-
Autobiografia:
Scarpe rotte eppur bisogna andar. La
storia della famiglia di Mao Valpiana, durante colpita dal fascismo.
Bellissimo libro scritto dalla zia Ortensia.
-
Sapiens. Da animali a dei. Il libro già best seller dello
storico israeliano Harari. Splendida e inconsueta analisi della
storia dell'umanità, analizzata attraverso le tre grandi
rivoluzioni: cognitiva, agricola, scientifica.
-
Di Alen Loreti,
Tiziano Terzani: Guardare i fiori da un
cavallo in corsa. pubblicato dalla Fondazione Cini di
Venezia, a cui la famiglia ha donato TUTTO l'Archivio Terzani, che
include anche i suoi 5000 libri. Bel catalogo/biografia, pieno di
foto della sua vita, nonché articoli relativi al convegno che si è
svolto alla Fondazione in occasione della donazione. Articoli che
ripercorrono anche la storia del giornalismo italiano, identificando
le caratteristiche peculiari della scrittura (autobiografica,
antropologica,... ) di Terzani.
|
2018.
Innovazione: non elencherò più solo i libri che leggo e studio, ma
tutto ciò che rientra nei miei "gesti formativi"!
Insomma, un diario della mia
autoformazione permanente (in verde i libri, in rosso altri eventi).
2018 EVENTI
- Splendida mostra alla fondazione
Ligabue, Venezia Il mondo che non
c'era. A gennaio, vado
all'inaugurazione. Che emozione! che bello essere tra gente di
cultura.
- A Bologna c'è
ARTEFIERA e partecipo a varie
mostre, sia in fiera che in centro. Bellissimo! Visito anche il
FESTIVAL DEL TE dove trovo varie cose interessanti per il
Giappone!
- Febbraio. Immersione di un week
end a
TOURISMA, Firenze. Meraviglioso!
Vorrei non andare più via. Si respira cultura, passione, amore
per il bello. Fuori... la barbarie! Tante conferenze, mostre,
stand di viaggi e archeologia. Torno a casa con varie
registrazioni e tanto materiale.
- Approfitto dell'essere a Firenze
per visitare (insieme a Barbara Dell'Acqua) il
Museo degli Innocenti. Commovente!
- continuo a frequentare il
corso di didattica della storia
di Daniela Ferrari (tanto brava quanto antipatica!) sulla storia
antica fino all'età romana. Sette incontri, mensili.
- Gita
con il gruppo archeologico: Museo
Nazionale di Adria, importantissima città etrusca, da cui
il nome del nostro mare, e poi
Chioggia. Bei musei, molto brava la
guida (oltre alla consueta Silvia Romagnoli).
- Frequento al venerdì per 6
incontri il corso per docenti diretto dal prof.
Marco Ciardi su
SCIENZA E FAKE NEWS. Lui molto
bravo (storico, non scienziato).
- Marzo.
Mostra su Kunisada a Palazzo Poggi.
- Marzo,
mostra al museo medioevale, Bologna: "Medioevo svelato".
- Marzo, museo civico Bologna,
mostra Ritratti di famiglia.
- Marzo, a Modena, bellissima la
mostra MUTINA per i 2000 anni della
Via Aemilia.
- Marzo. TRE GIORNI DI FULL
IMMERSION AD ARCHEOFILM il Festival
del Cinema archeologico organizzato da Archeologia Viva a
Firenze. Bellissimo! Da venerdì sera a domenica sera, film
eccezionali, di ogni epoca e area geografica. Mi ricarico! C'è
anche la partecipazione di Angelo Castiglioni, poi il figlio di
Folco Quilici, Brando, perché il festival è dedicato a lui,
scomparso da pochi giorni :'(
- PASQUA A
NAPOLI. Una marea tra musei, aree archeologiche, mostre
temporanee, catacombe... Impossibile elencare tutto!
- Incontro
a Corticella organizzato dal Comitato Salviamo il Navile. Mostra
fotografica e intervento di Giampaolo Rossini, già docente di
chimica ed esponente di Legambiente. Tutela delle acque, rischi,
antropocene,....
- Aprile, con Barbara Zoli in
Romagna, ponti a schiena d'asino, paesini medievali, e il museo
della "cittadella ideale" Terradelsole.
- Aprile, MAMBO.
Mostra "Revolutija".
- Fine aprile / 1° maggio.
Festival del cinema di Montagna a Trento.
Gran quantità di documentari, mostre, musei!
- Maggio,
GITA A VERUCCHIO al museo archeologico etrusco,
organizzata dal MUV di Villanova.
- Maggio, camminata guidata dal
WWF all'oasi di Montovolo, insieme
a Barbara dell'Acqua.
- Giugno.
Mostra sull'arte giapponese a Palazzo Albergati. Insieme
a Franca Chiapello.
- 2 giugno, commemorazione a
Palazzo Re Enzo organizzata da ANPI. Con Franca Chiapello, Elio
e Paola.
- Diversi eventi e impegni tra
Legambiente e Comitato Prati di Caprara.
- Faenza
con Barbara Dell'Acqua, Museo della Ceramica. Poi
Monte Battaglia, castello e luoghi
della Resistenza.
- Luglio:
commemorazione per Don Contiero, dedicazione del giardino
in via Belmeloro. Tra gli altri, Alex Zanotelli, il vescovo
Zuppi, Angelo Stefanini.
- Luglio-agosto:
VIAGGIO IN GIAPPONE. Quantità
incredibile di musei, mostre, templi,
santuari, case-museo, giardini antichi. (Lista completa
visibile on line)
- A fine agosto, mi faccio 4 bei
giorni in Romagna, al mitico FESTIVAL DEI
BURATTINI, a Sorrivoli, e qui, tra incontri, teatro,
visite a persone interessanti, c'è sempre tanto da imparare!
- Nell'occasione visito la
ROCCA DI SAN LEO, SAN MAURO PASCOLI
e la casa del poeta.
Il
Museo della Miniera di Perticara,
con Vittorio.
- Inizio settembre: vado come
programmato al
Festival degli Spazzacamini, nella
bella Val Vigezzo. Lì nuovamente visito il Museo
a loro dedicato, a S.Maria Maggiore.
- Settembre,
Premio Saverio Tutino, all'Archivio
Diaristico Nazionale di Pieve Santo
Stefano. Situazione sempre bellissima, ma negli anni sono
cresciuti ancora di più. C'è l'anima, l'arte, la riflessione, la
cultura, la storia, la politica, ... E con i tempi duri che
corrono, c'è anche la resistenza!|
- Con l'inizio della scuola, seguo
anche vari corsi di aggiornamento:
uno sui bambini con disturbi dell'apprendimento; uno
sulla sicurezza; uno con Elena Buccoliero sull'educazione emozionale. Vado poi all'Open day
del Comune di Bologna a Palazzo Re Enzo, e all'incontro
organizzato da Diocesi e Provveditorato, dal titolo "è bello
insegnare", all'Antoniano, gremito di gente.
- Fine settembre:
GUBBIO. FESTIVAL DEL MEDIOEVO.
Meraviglioso week end! Mostre, botteghe artigiane, libri,
convegni, concerti. Mi piace molto l'intervento sulla
storia/archeologia dei vichinghi. E il concerto del gruppo
ENSEMBLE MICROLOGUS eccezionale
https://micrologus.it/ensemble-micrologus/?lang=it
e anche
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/centro-studi-europeo-di-musica-medievale-adolfo-broegg
- Con la scuola, un corso docenti
di 3 incontri con la Fondazione Mariele
Ventre, sulla direzione di cori scolastici. Carino e
divertente.
- Novembre: un giorno a
Venezia (con l'acqua alta!) alla
mostra IDOLI della Fondazione Ligabue. Sempre mostre
splendide. Compro il catalogo, e poi un bel libro doppio sulla
storia di Venezia.
- Novembre: mostra a
Villa dei Leoni, Mira (Venezia):
LEGGERE SCRIVERE FAR DI CONTO,
bella bella! E finalmente conosco l'autore, Egidio Guidolin.
- A Cesena,
Fiera antiquariato, tanti libri e stampe antiche, insieme
a Vittorio, a trovare lo stand di Ada Grilli e i suoi libri di
viaggi e aurore polari.
- MONDO ARTIGIANO.
Fiera a Milano Rho, dove c'è davvero il mondo. Vado anche alla
Messa di S.Ambrogio, il 7 dicembre, per conoscere le differenze
tra rito ambrosiano e romano (pensavo fossero di più).
- Fine anno: 1°
Masterclass di canto antico a
Urbino, con Simone Sorini. Visito, con la sua guida, il
meraviglioso Palazzo Ducale.
|
2018
LETTURE
- Rivista
Archeologia Viva,
mensile, abbonamento, stupenda! tanti stimoli!
-
Primavere e autunni.
Splendido racconto autobiografico, con il linguaggio del
fumetto, acquistato un anno fa alla mostra sull'immigrazione
cinese a Milano.
- Comprato il biglietto per il
Giappone, comincio a leggere cose giapponesi. Un autore
classico, in biblioteca: Nagai Kafu,
Il giardino delle peonie.
Bello. Anche se terribilmente triste/deprimente, malato di
nostalgia (... come me!). Lo capisco. Vede un mondo scomparire:
il Giappone tra 1800 e '900, divorato dalla "modernità". :'(
- Inizio a leggere la bellissima
autobiografia di Luca Cavalli Sforza
PERCHÉ LA SCIENZA ma devo renderlo alla Sala Borsa e
non riesco a finirlo!
- Fritjof Capra,
Il tao della fisica. Lo leggo dopo le
chiacchierate con Antonio in Vietnam, sulla visione sistemica,
olistica, del mondo. Quella che ci manca. E anche ripensando
alla seduta di reiki con Daniela.
- DIVERSI LIBRI letti, in
particolare nei mesi precedenti il viaggio, tra cui:
GIORNI GIAPPONESI, di Angela Staude Terzani
- SHINRIN
YOKU, di Qing Li. Sul "Bagno di foresta"
- E soprattutto studio
STORIA DEL GIAPPONE di K.G.
Henshall. Dalle origini alla contemporaneità, fatto molto
molto bene.
- Al ritorno dal Giappone,
(sentendo forse la mancanza della scuola?) mi parte "l'ormone
pedagogico" e mi leggo il bellissimo libro-catalogo della mostra
SCRIVERE LEGGERE FAR DI CONTO, di
Egidio Guidolin, che avevo comprato allo splendido BB La
Scuola, di Lusiana, Altopiano di Asiago.
- Finito quello, sulla stessa onda,
riprendo in mano L'INTELLIGENZA EMOTIVA,
pietra miliare di Daniel Gleman, comprato 3 anni fa ma mai
aperto. (E anche questa volta, vado poco avanti!).
- A S.Maria Maggiore, Piemonte,
trovo per caso un libro "irresistibile":
AUTOBIOGRAFIA DI UNA MAESTRA DI MONTAGNA,
NATA NEL '900. Di Maria Bonato Calandri. Edizioni
Priuli e Verlucca. Nel weekend successivo, lo leggo tutto d'un
fiato. Piangendo a più riprese. Bellissimo. Gran bella persona
lei. Uno spaccato di antropologia del tempo, con i racconti di
tanta miseria, fatica, guerra, colonizzazione italiana...
- E poi riprendo in mano un
libretto che avevo comprato al museo dello spazzacamino quando
ci andai la prima volta, ma mai letto:
COME RONDINE IO VO!
La storia dei bambini spazzacamini. Piccoli rüsca.
Storie terribili! mamma mia quanto soffrivano, alcuni peggio di
altri, perché avevano padroni allucinanti, sadici!
- A Pieve, trovo un piccolo ma
meraviglioso libretto: sono i DIARI DI
SAVERIO TUTINO scritti
negli anni in cui fece la Resistenza, in Piemonte, e poi subito
dopo la fine della guerra. Riflessioni incredibili, per un
ragazzo così giovane. Resto incantata.
- Leggo un'altra storia di vecchi
maestri, un libretto che mi ha mandato in regalo Germano:
FINESTRA SUL MONDO Ricordi ed esperienze
di un maestro di montagna. Anche questo ambientato
nelle valli piemontesi. Bello. Si prova inevitabilmente
nostalgia per un mondo scomparso.
- In sala Borsa trovo casualmente e
leggo l'autobiografia della figlia di
Tolstoj, Alexandra L. Tolstaja. VITA CON MIO PADRE.
Molto molto interessante. Per il pensiero di lui, per la vita
quotidiana della Russia tra i due secoli, per i fatti storici
attraversati. Triste storia di famiglia, con una moglie (madre
di Alexandra) isterica, che lo porta alla morte.
- Altro libro in Sala Borsa, sempre
sull'onda di Tolstoj: il carteggio tra
lui e Gandhi, nel libro di Gianni Sofri "Gandhi tra
oriente e ocidente" ed. Sellerio.
- Un'altra storia di maestre di un
secolo fa. Autobiografia un po' romanzata ma comunque storia
vera e molto interessante, di una giovane mandata in epoca
mussoliniana in un villaggio di montagna delle "terre redente"
(Tirolo) dove parlano solo tedesco e hanno in odio gli italiani.
"TU
NON FUGGI MAI DALLA MIA TESTA". Di Luciana
Chittero Villani. La maestra era invece ELDA BOSELLI.
- Leggo (parzialmente) il libro
curato da Maurizio Serafini con gli scritti di
Giuseppe Tucci. NON SONO UN INTELLETTUALE.
- Trovo per caso, compro on line e
leggo subito il bel libretto
PREISTORIA, altri sguardi, nuovi racconti. Di
Elisabetta Serafini, storica di SIS (Società italiana storiche,
di cui non sapevo l'esistenza) e Caterina Di Paolo,
disegnatrice. Fatto molto bene. Editore: settenove. Che si
occupa esclusivamente di lotta alla violenza di genere.
|
|
2017.
-
Filosofia/storia/nonviolenza/pacifismo: Lorenzo Guadagnucci,
Era un giorno qualsiasi.
Storia autobiografica della propria famiglia, con la strage di
S.Anna di Stazzema.
- Storia/Letteratura americana:
W.Faulkner (che volevo leggere da molto tempo),
Luce d'agosto. Uno stile
particolarissimo. Tanti, lunghissimi flash back. Lettura
non rilassante, un po' faticosa. Trama carica di violenza e
sofferenza, per poi concludersi con ironia, quasi uno scherzo.
- Storia, leggo a più riprese il
grosso tomo di Andrea Frediani:
L'incredibile storia di Roma. Segreti, condottieri, personaggi,
sfide e grandi battaglie. Non sono più abituata alla
storia evenemenziale, e all'inizio resto un po' così, ma la
scrittura è davvero avvincente, e l'autore molto bravo nel
condurre il lettore a distinguere ciò che è la storia, dalle
leggende metropolitane. (Non l'ho ancora finito, continuerò).
- Pedagogia: di Alexander Neil,
I ragazzi felici di Summerhill.
Pietra miliare della pedagogia antiautoritaria.
- Storia medievale: leggo, studio,
rileggo, di Barbero - Frugoni,
Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini.
- Grazia Deledda,
Canne al vento.
- Marco Bersanelli,
Il grande spettacolo del cielo.
Gran bel libro!!!
- Pedagogia:
Raccontarsi a scuola.
- Spritirualità:
Le vacche di padre Eligio.
Avuto per caso, in una comunità di Mondo X incontrata... per
caso, mentre credevo di visitare un antico monastero in Toscana.
- ...
- ... non riesco a tenere il passo
di tutto ciò che leggo/studio! Non solo libri, ma tanti
documentari, film, visite a musei, e materiali vari.
- Leggo molto per prepararmi ai
vari viaggi: tutta un'estate di visite archeologiche, nel centro
e sud Italia, e poi Malta.
- seguo i corsi di storia e
didattica, condotti da Daniela Ferrari. Conferenze varie e
visite guidate con il Gruppo archeologico bolognese
(bellissime!). Mondo Longobardo a Pavia.
- infine, ultimo viaggio dell'anno,
con relativi studi e musei visitati: VIETNAM.
|
2016. Dopo la laurea (marzo) ...
ricomincio a leggere e studiare a ruota libera!
Di tutto e di più, ma soprattutto le
mie passioni: antropologia e storia.
In particolare (ma non solo) molti
libri sulla storia e la preistoria d'America,
in preparazione al mio lungo viaggio estivo in
USA e Canada.
Inoltre: corso semestrale di inglese
alla Anglo American.
|
2013-2015 (finendo a marzo 2016). FREQUENTO LA
LAUREA MAGISTRALE IN ANTROPOLOGIA CULTURALE
Gli esami sono 11. (La tesi in Antropologia Museale "VITE DA MUSEO"
è disponibile in pdf).
Il primo esame:
Antropologia politica, prof. L. Jourdan.
- M.Fusaschi,
Rwanda. Etnografie del post-genocidio.
Meltemi 2009
- L.Ciabarri,
Dopo lo Stato. Storia e antropologia della
ricomposizione sociale in Somalia settentrionale. Franco
Angeli, 2010
- M.Duffield,
Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario
come tecnica politica di controllo. Il ponte, 2004
- L.Jourdan,
Generazione kalashnikov. Un antropologo
dentro la guerra in Congo. Laterza 2010.
Tesi di laurea in
Antropologia Museale, sui Musei delle migrazioni. Con Roberta
Bonetti.
- George W.Stocking, Gli oggetti e
gli altri. Ei, 2000
- Emanuela Rossi, Passione da
museo, Edifir 2008
- MUMA (Museo del Mare, Genova),
Memoria e migrazioni. Catalogo del museo, due volumi.
- Anna Maria Pecci (a cura di),
Patrimoni in migrazione. Franco Angeli, 2009
- Giovanni Starace, Gli oggetti e
la vita
- ... vai altri!
|
2013
(Nei primi mesi dell'anno sono
ancora in Angola. Non ho molto tempo per leggere, e soprattutto devo
leggere/studiare cose relative al mio lavoro e al paese).
- Un classico della formazione
antropologica: Ugo fabietti,
Elementi di antropologia culturale. Bellissimo! Grande
ripasso dei miei studi giovanili e universitari, nonché mio
grande amore, l'antropologia appunto.
- Herero.
Bellissimo libro fotografico del brasiliano Sergio Guerra, sulle
etnie dell'Angola meridionale.
- Di Valentina Furlanetto, il
libro-denuncia L'industria della carità.
Da non perdere! ...ne ha per tutti!!!
- Senza figli.
Di Duccio Demetrio.
- Camminare.
Duccio Demetrio.
- Un pomeriggio di maggio riprendo
in mano il bel libro fotografico
ALTIPIANO Un posto per gli uomini. Fotografie di Enzo
Rela e testi di M.Rigorni Stern, sull'Altopiano di Asiago. Un
viaggio con la mente.
- Eugenio Riccomini.
Bologna narrata. bello.
In viaggio per l'Italia e
l'Europa. Più che leggere, vivo. Incontro. Visito molti musei e
luoghi dello spirito.
- 8. Le
fonti di Taizé. Meditazioni di Frère Roger. Comprato in
loco.
- 9. Leggo/studio tutto il
Pentateuco.
- 10. Oltre
la Bibbia. Storia antica di Israele. Bellissimo testo di
archeologia e storia, di Mario Liverani. Prima parte: la storia
vera, seconda parte: la storia inventata.
- 11.
L'invenzione del popolo ebraico. Shlomo Sand, docente
di storia a Tel Aviv. Geniale!
- 12. La
lista di Bergoglio. Come Papa Francesco ha salvato tanta
gente durante la dittatura militare argentina. Di Nello Scavo,
ed. Emi.
|
2012.
( I miei strumenti di
lettura e studio sono sempre meno i libri da soli, ma sempre di
più il multimediale "associato": letture scaricate da web,
video, siti culturali, riviste, face book, canali tv
satellitari, di paesi diversi, convegni, musei... E' fantastico
quanta roba si trova in rete, legata ai propri interessi, e al
frangente storico-politico. Mi ci diverto un casino! Gli scambi
tra persone sono una fonte inesauribile di idee e di sapere).
- Istanbul
magnifico libro con le
fotografie della città negli anni 40-60, del fotografo turco Ara
Guler. Comprato nel viaggio di Natale 2011.
- Lorenzo Barbera.
I ministri dal cielo. I contadini del
Belice raccontano. Testo comprato in novembre scorso
a Gibellina, in occasione dell'assemblea Servas a Trapani, con
visita ai luoghi di Danilo Dolci.
- Marcello Dei,
La scuola in Italia. Quel che resta dopo
le riforme. Il Mulino.
Edizione 2007.
- Visito due stupende mostre a Roma
e compro i rispettivi cataloghi. a) Homo
sapiens. La grande storia della diversità umana. Luca
Cavalli Sforza, Telmo Pievati b) Lux
in arcana. L'archivio segreto vaticano si rivela.
Viste rispettivamente al Palazzo delle esposizioni e ai
magnifici Musei Capitolini, dove resto per la giornata intera!
- Carola Susani.
L'infanzia è un terremoto.
- Per lavoro (=scuola), devo
riprendere in mano studi di storia: rileggo/studio manuali (Mondo
antico e medievale, ed. B.Mondadori) delle superiori.
Adoro la PRE-ISTORIA, tutta!
- Mario Liverani.
Uruk, La prima città. Laterza.
- Jean Bottéro.
Dai sumeri ai babilonesi. I popoli
della Mesopotamia. Electa/Gallimard.
- Comprato a Cinisi:
FELICIA. Tributo alla madre di Peppino
Impastato. Bello! e gran
belle foto di Gabriella Ebano.
- Dopo la mia vacanza in Belice:
Lorenzo Barbera, La diga di Roccamena.
Molto bello. Praticamente un trattato di antropologia, ma con la
tecnica della raccolta delle storie di vita e della pedagogia
partecipativa, sulla Sicilia degli anni '50. Bellissimo il
capitolo di considerazioni sulla scuola, e quello conclusivo, di
analisi sociologica e tecnica di auto-aiuto.
- Sempre per lavoro (=cooperazione)
leggo la Biografia di Don Bosco
(ed. Elledici) e opuscoli sul suo approccio pedagogico. Bello.
Si entra nella difficilissima dimensione dei poveri italiani di
inizio '800: Rivoluzione, Napoleone, controrivoluzione, poi
rivoluzione industriale, e una gran massa di poveri contadini,
di ogni età, anche bambini soli, che si riversano nelle strade a
gonfiare le città, in cerca di vita migliore.
- A Luanda, incontro con Pepetela
di presentazione del suo libro:
La generazione dell'utopia.
Stupendo. Diviso in 4 capitoli. 1) La Casa. Ovvero la
Casa dello studente a Lisbona, 1961. Centro degli scambi e del
pensiero politico degli studenti africani dell'epoca, in pieno
fermento. 2) La chana. (la savana). 1972. In piena guerra
per l'indipendenza dalla colonia, sul fronte est del paese. Già
emergono le disillusioni, le corruzioni. 3) Il polpo.
1982. Il disincanto di uno dei protagonisti, che si eclissa in
un autoesilio. 4) Il tempio. 1991. Dopo l'indipendenza,
il naufragio della pace prima, e delle speranze poi, con la
mediocrità dei nuovi potenti. E pur tuttavia, la speranza, la
scelta (del protagonista positivo, Annìbal) di stare dalla parte
dei poveri. Bella Prefazione di Romano Prodi. Edizioni
Diabasis, 2009.
- Maria Cristina Ercolessi:
L'Angola indipendente. Carocci,
2009. La lunga storia della colonizzazione portoghese, con la
dittatura di Salazar e le leggi sugli "assimilati" (= differenza
tra civili e indigeni). Le lunghe guerre di liberazione poi
quelle interne, fino alla pacificazione e alle votazioni del
2008. Un paese svuotato dai portoghesi in fuga, che si ritrova
senza quadri dirigenti, a fare i conti con la devastante
politica americana (Reagan) e di Botha. Nel quadro della guerra
fredda e dell'apartheid sudafricano. Una povertà infinita, e il
petrolio come nuova unica "monocoltura". La corruzione, le spese
per le infrastrutture, il dominio cinese.
- José Luandino Vieira.
Luuanda. Feltrinelli '90. (ed
orig. 1964).
- Mariapia Bonanate.
Suore. ed. Paoline. Molto
bello! I racconti di Mariapia... mi hanno aperto un mondo. Anzi:
diversi mondi. Stupende le storie che racconta, di donne che
hanno fatto scelte così forti, estreme: nell'azione e nella
mistica, nell'eremitaggio, o nella ricerca scientifica e
razionalistica, come l'ultima storia, della teologa Cristiana
Dobner, autrice fra l'altro di libri su Etty Hillesum.
- Il baule
dello scriba. In dialogo con la comunità del Vangelo di Matteo.
Marcelo Barros. Emi
- (da qui alla 23,
letture in Angola).
Alfredo Tagliavia, ed Emi:
L'eredità di Paulo
Freire
- Maria Stela S.Graciani
Pedagogia social de rua. Cortez
editora, Sao Paulo
- pe. Raul Ruiz De Asua Altuna
Cultura traditional bantu. ed.
Paulinas, Luanda
- Padre Basilio Tchikale,
Sabedoria popular dos ovimbundu.
Kilombelombe, Luanda
- Etty Hillesum,
Diario 1941-1943. Adelphi.
Semplicemente meraviglioso.
- (a Luena) Nandino Capovilla e
Betta Tusset Nei sandali degli ultimi. In
Terra Santa con Etty Hillesum.
- Fine anno: dall'Angola - dove
lavoro - viaggio in Sudafrica. Leggo varie cose sul paese, e
lì... compro libri stupendi sulle etnie sudafricane, e sulla
storia dell'Apartheid.
|
2011.
-
Leggo cose qua e là, faccio
molte ricerche sul web, che è pure bello. Riprendo in mano la
Storia del Blues, ipotizzando un viaggio sul Mississippi, ma
anche Storia antica e preistoria. Visito vari "musei
dell'uomo" (in Puglia, in Abruzzo, a Madrid). Leggo cose sul
Montana, dove forse andrò, e le riserve indiane,... Vorrei
studiare una marea di cose, e iscrivermi alla 3a laurea (in
antropologia) !
-
Michela Murgia (di cui ho già letto l'Accabadora).
Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si
vede.
Einaudi. Molto bello! Fantastica analisi storica, politica,
antropologica, della sua terra.
-
Vari testi di preistoria, per adulti e bambini.
-
Margaret Ehrenberg.
La donna nella preistoria. Mondadori. Interessante
approccio.
-
Jacques Légeret. Amish. Una
comunità "fuori dal tempo".
Claudiana. Mi fa venire ancora più voglia di conoscerli!
-
Riprendo una lontana, cara conoscenza: Alex Langer. Con il suo
Viaggiatore leggero. Ma è una lettura faticosa, che
mi fa star male, per come sono andate le cose: nel mondo, e
nella sua vita in particolare. Devo leggere a piccolissime dosi,
e poi sospendere.
-
Viaggiavamo sulla terra leggeri.
(non riesco andare oltre le 30 pagine!)
-
Giuseppe De Lorenzo (socio servas).
Quelli del quartiere Avignone. Mi piace un
casino. Romanzo storico ambientato nella Messina di fine '800.
Quartiere in cui si è svolta tra l'altro l'epopea di don
Annibale Maria Di Francia, proclamato Santo nel 2004.
-
Maurizio Maggiani: Quello che ancora
vive. (Edizioni Coop per i 150 anni d'Italia)
molto bello. Un ligure che racconta la Padana, e la storia della
"Trafila", per portare Garibaldi a salvamento. Link:
http://www.capannogaribaldi.ra.it/index.htm
dove comincia la Trafila; Il
Museo don Giovanni Verità a Modigliana
-
(Settembre). Francesco Salvarani:
Edith Stein, La
grande figlia di Israele, della Chiesa, del Carmelo.
Ed. Ares. Bello! Mi fa venire una gran voglia di vedere la
Polonia, e in particolare le città di Edith.
- Teresa D'Avila,
Libro della mia vita.
- (Novembre) Relazioni
varie al Convegno per i 50 anni dell'Aifo, a Rimini, dal titolo
Esperienze di speranza. Molto bella in particolare quella
di Francesco Colizzi.
- Orhan Pamuk,
Istanbul. Letture in previsione del viaggio di fine
anno! :) Molto interessante, anche se un po' pesante,
bello nel complesso. Autobiografia con intense descrizioni della
città e della sua storia. Tutto il libro parla della
tristezza
di Istanbul, che secondo Pamuk data dalla fine dell'impero
ottomano e della sua civiltà.
- Irfan Orga.
Una famiglia turca. Splendida autobiografia, del
1950. Orga è nato nel 1908 e morto nel '70. Figlio di una ricca
famiglia di Istanbul, da piccolo perde il padre nella Prima
Guerra Mondiale, e la famiglia si ritrova alla fame per anni.
Una storia piena di sofferenza, che descrive molto bene i
passaggi storici della Turchia del '900. Il libro è completato
da una postfazione del figlio di Irfan, Ates Orga, musicista e
produttore. (clicca qui:
http://www.istanbulrecitals.com/genel/biyografiler/bio_atesorga_en.html
)
- Irfan Orga.
Viaggio in Turchia.
- ...durante l'anno.
diverse riviste: Archeologia Viva, Nigrizia, Azione
Nonviolenta.
|
2010
- Blues. La musica del diavolo
(...per un viaggio nel Mississipi) Lo leggo/studio
in vari mesi, e mi porta a leggerne altri. (cartella Cinema e arti. Inclusi film)
- Alan Lomax in Salento. (comprato
a Zingaria, dicembre 2009). Uno dei padri
dell'etnomusicologia, che con il padre ricercatore ha raccolto
i canti e le musiche del blues delle origini. Vedere: La
terra del Blues, e L'anno più felice della mia
vita. Un viaggio in Italia, 1954-55.
- L'accabadora. Michela
Murgia.(Mi mette ancora più voglia di un viaggio in
Sardegna!)
- L'uomo che cerca
parole. Mario Ghiretti, su don Tonino Melis.
- Mario Calabresi. La fortuna non
esiste. Dal capitolo 1, la storia di
Braddock e del suo sindaco: http://www.15104.cc/
il sindaco su YT
video ;2 la storia del ragazzino
di Kabul aiutato da Alberto
Cairo;cap.4, sulla devastazione americana dopo il crollo
dei mutui, vedi "foto
dell'anno 2008" (sembra una scena di guerra, invece
è la casa abbandonata da chi non ha pagato il mutuo, e ora
vive in auto); tante storie intense sugli americani che hanno
perso la casa, quelli che hanno perso il lavoro, i tanti
giornali che hanno chiuso perché "ha vinto il web", la forza di
Michelle Obama, sua nonna nata due volte... Bello!
- Terre d'avventura. Folco
Quilici www.folcoquilici.com
per gli appunti cliccare
sul titolo.
- Cielo
Verde. Folco Quilici (dalla sala Borsa). La storia
romanzata del pilota Jimmie Angel. http://www.jimmieangel.org/home.html
Per gli
appunti cliccare sul titolo.
- Vita
sul Mississipi. Di Mark Twain, ediz orig 1885, 2005
Mattioli (preso in sala Borsa).
- Collasso.
Di Jared Diamond. Bellissimo ma tosto, lo leggo a piccole
dosi, mentre sono ad Haiti.
- Numerose letture su Haiti.
- Dans
la maison du père. Di Yannick Lahens, scrittrice
haitiana. Luglio 2010, lo compro a PaP. leggo a Léogane.
Molto bello. Scritto in un francese ricco, quasi tutto al
passato remoto. Percorre 50 anni di vita del paese, con la
società borghese, la dipartita degli americani, i conflitti
di classe e razziali (neri-meticci), i riti vudu, la voglia
di libertà e la diaspora, la crescita di una bambina che
vuole danzare. (PS: settembre 2010, incontro Yanick
Lahens al Festival di internazionale a Ferrara) :)
|
2009
- La via
dell'amore. Dalai Lama
- Oltre il cielo oltre la
terra. Autobiografia di Jamie Zeppa in Bhutan.
Splendido. Ora
docente al Seneca college di Toronto. http://www.senecac.on.ca/employee_directory/search.jsp
- La ragazza
sull'albero.
Autobiografia di Julia Butterfly Hill Qui
il filmato e il suo
sito
- La parrucchiera di Kabul.
Deborah Rodriguez su Youtube
- Sono qui con
te. Elena Balsamo www.sonoquiconte.it
- Testi vari sul buddismo
- L'anno della
lepre. Arto
Paasilinna (per il viaggio in Finlandia). Carino
- Orizzonte perduto. James Hilton.
Himalaya. Noioso.
- Cose varie sulla Finlandia, per il
viaggio
- Il pane di
ieri. Enzo Bianchi http://www.monasterodibose.it/index.php?lang=it
- Nato in un giorno
azzurro. Sito di Daniel
Temmet
- Spingendo la notte più in
là.
Mario Calabresi.
- Christel Martin. Madre di
diecimila figli. (Burundi) Bello. Filmati su you tube.
- La città che voleva
volare.
Poesie di Patrizia Tocci. L'Aquila (regalo di Silvia)
|
2008
-
Lo
Sherpa. Bellissima autobiografia del figlio di Tenzing
Norgay, nepalese che per 1° salì sull'Everest. Messi filmati
tra preferiti di you tube,
-
La
vita segreta delle api e L'isola
degli aironi bianchi Di Monk
Sue Kidd. Splendidi libri.
-
Mille
splendidi soli. Bellissimo. Stesso autore del
Cacciatore di aquiloni.
-
di Heinrich Harrer:
7 anni in Tibet
-
-
Ritorno al Tibet
-
-
La mia sfida alla vita. (Bellissimi tutti).
|
www.silviamontevecchi.it
|