Proposte per la scuola Primaria e Secondaria

Per le classi di scuola primaria sono tante le possibilità offerte dal museo, dalla visita guidata alle sale espositive a varie tipologie di laboratori in cui i bambini diventano i veri protagonisti, approfondendo i molteplici argomenti legati al mondo della preistoria.

La metodologia utilizzata alterna momenti teorici a spazi dedicati alla sperimentazione attiva, rendendo ogni attività un’esperienza unica e un’opportunità nuova di scoperta e apprendimento autonomo.

Per le classi di scuola secondaria sono previsti percorsi di visita guidati alla scoperta delle principali evidenze archeologiche del nostro territorio, dei grandi temi dell’origine e dell’evoluzione dell’uomo e dell’ambiente. Attività di archeologia sperimentale completano e facilitano la comprensione di alcuni aspetti storico-culturali legati soprattutto alla sfera tecnologica. 

PROPOSTA 1 - A SPASSO CON UOMINI E ANIMALI NEGLI AMBIENTI DELLA PREISTORIA

TIPO DI ATTIVITÀ: percorso didattico guidato

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classi III e IV) e Secondaria

CONTENUTI: il percorso si articola su due aree espositive del Museo. Nella sezione ambienti scomparsi uno sguardo alle formazioni geologiche del nostro territorio introduce la descrizione di alcuni ambienti e animali dell’ultimo periodo glaciale. Proseguendo l’itinerario, nella sezione primi uomini viene ripercorso il cammino evolutivo dell’uomo durante il Paleolitico (per una trattazione del Neolitico si rimanda al percorso H “Dalla terra al vaso”). Valorizzano il percorso l’osservazione e la manipolazione di campioni di minerali, calchi fossili e ricostruzioni dei principali strumenti in uso nella preistoria. Ad integrazione e su richiesta (consigliato per la Scuola Secondaria) visita alle sezioni della prima Età dei Metalli (Rame e Bronzo) e alla sala dedicata alla Civiltà villanoviana.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO: 3,00€ (quota individuale)

+ DIMOSTRAZIONE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

Al percorso A è possibile abbinare un momento dedicato all’archeologia sperimentale, durante il quale l’operatore mostra i materiali e le tecniche di realizzazione dei principali strumenti utilizzati dall’uomo nel corso del Paleolitico. La dimostrazione dell’accensione del fuoco con le pietre focaie conclude il percorso. Le riproduzioni degli strumenti in selce realizzati rimangono alla classe.

DURATA PREVISTA: ½ ora circa, inserita all’interno delle due ore del percorso di visita

COSTO: 1,50€ (quota individuale) da aggiungere ai 3,00€ della visita guidata (percorso A)

 

PROPOSTA 2- LA CIVILTÀ VILLANOVIANA

TIPO DI ATTIVITÀ: percorso didattico guidato

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classi IV e V) e Secondaria

CONTENUTI: il percorso mira ad illustrare lo sviluppo di una delle più avanzate culture della protostoria italiana: la civiltà villanoviana, particolarmente significativa per il territorio bolognese. La proiezione di immagini e l’osservazione di oggetti tratti dalla cultura materiale costituiscono l’introduzione alle principali caratteristiche di questa fase illustrandone i diversi aspetti della vita quotidiana. L’itinerario si conclude con la visita alla sala museale dedicata all’Età del Ferro, dove la ricostruzione di una capanna e l’esposizione di un significativo nucleo di sepolture consente di riconoscere i materiali archeologici di rinvenimento locale introdotti in aula didattica. L’obiettivo primario dell’attività consiste nell’avvicinare gli alunni alla conoscenza delle evidenze archeologiche del proprio territorio e delle proprie radici storico-culturali.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO: 3,00€ (quota individuale)

+ (1) ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE TECNICHE DECORATIVE

Il ricco repertorio decorativo villanoviano – testimoniato dalle superfici variamente ornate di vasi biconici, scodelle, rocchetti e fusaiole – costituisce il punto di partenza per un piccolo approfondimento sulle principali tecniche di decorazione ceramica. Utilizzando supporti di argilla si sperimentano le tecniche a cordicella, a pettine, a borchiette e a stampiglia.

DURATA PREVISTA: ½ ora circa

COSTO: 1,50€ (quota individuale). I manufatti prodotti restano alla classe ed è necessario fornire eventuali contenitori.

+ (2) ATTIVITÀ DI PRODUZIONE ORNAMENTI VILLANOVIANI

Approfondimento sugli accessori dell’abbigliamento della I Età del Ferro con realizzazione da parte di ciascun alunno di fibule maschili o femminili.

DURATA PREVISTA: ½ ora circa

COSTO: 1,50€ (quota individuale). I manufatti prodotti restano alla classe ed è necessario fornire eventuali contenitori.

 

PROPOSTA 3 - DENTRO AL MUSEO E FUORI NEL PARCO

TIPO DI ATTIVITÀ: questa proposta, che occupa mattina e pomeriggio, è organizzata in collaborazione con l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale – Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. 

A scelta, viene abbinato al percorso museale "A spasso con uomini e animali negli ambienti della preistoria":

  • un’escursione didattico-naturalistica nel Parco dei Gessi bolognesi (Percorso 1)

  • un percorso naturalistico-speleologico alla Grotta del Farneto (Percorso 2).     

I percorsi all’interno del Parco dei Gessi sono organizzati dall’Ente Parco che fornisce, al momento della prenotazione, tutti i dettagli circa le modalità dell’escursione e l’abbigliamento necessario (info.parcogessi@enteparchi.bo.it).

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III e IV) e Secondaria

PERCORSO 1 (Parco)

CONTENUTI: l‘escursione didattico-naturalistica interessa l’area della Croara e di Monte Castello, all’interno del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi, luogo di molti ritrovamenti archeologici e paleontologici. Il percorso costeggia e attraversa la spettacolare Dolina della Spipola e consente di ammirare i siti dove sono stati rinvenuti parte dei reperti esposti nel Museo nonché i fenomeni carsici che modellano i Gessi Bolognesi.

DURATA PREVISTA: giornata intera (al mattino nel Parco, al pomeriggio nel Museo) con possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in spazi riservati.

In caso di maltempo il percorso nel Parco sarà sostituito da un’escursione breve alla grotta del Farneto senza variazione di prezzo.

COSTO: escursione Parco: 85,00 € a gruppo (max 25) oppure 170,00 € (max 50)Visita al Museo: 3,00€ (quota individuale)

PERCORSO 2 (Grotta)

CONTENUTI: visita alla Grotta del Farneto, celebre per i ritrovamenti archeologici e per il suggestivo percorso in una cavità carsica scavata nei gessi.

DURATA PREVISTA: giornata intera (al mattino nel Parco, al pomeriggio nel Museo) con possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in spazi riservati.

COSTO: escursione Grotta: 150,00€ a gruppo (max 25) oppure 200,00€ (max 50)Visita al Museo: 3,00€ (quota individuale)

 

 PROPOSTA 4 - I FOSSILI

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria

CONTENUTI: come può un osso, una conchiglia o semplicemente un’impronta di animale conservarsi per milioni di anni e rivelarci straordinarie informazioni sulla storia del nostro pianeta con particolare attenzione al nostro territorio? Queste ed altre domande e curiosità trovano risposta in questo laboratorio, coinvolgendo i bambini attraverso la divertente realizzazione di calchi e sviluppando e potenziando il concetto di fonte. Le riproduzioni dei fossili realizzate nel corso del laboratorio rimangono ai singoli bambini.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO: 3,00€ (quota individuale) con consegna dei materiali prodotti (è necessario fornire i contenitori per i manufatti e provvedere al ritiro entro breve tempo)

 

PROPOSTA 5 - ARCHEOLOGO PER UN GIORNO

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III, IV e V)

CONTENUTI: chi è l’archeologo? A cosa serve il suo lavoro? Riviviamo una giornata di scavo in tutte le sue fasi: dalla scelta degli strumenti alla messa in luce del reperto, passando attraverso il fondamentale momento della documentazione (disegno archeologico, fotografia e schedatura). Impariamo a pensare all’archeologo come a uno scienziato e non come ad un esploratore e da questo momento in poi non guarderemo più un cantiere con gli stessi occhi.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO: 3,50€ (quota individuale) con consegna degli oggetti ritrovati

 

PROPOSTA 6 - DALLE FONTI ALLA STORIA

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe II)

CONTENUTI: a cosa serve il paziente lavoro dell’archeologo, del paleontologo, del geologo? Come ricostruiamo il nostro passato attraverso le tracce sopravvissute al trascorrere del tempo? Diverse attività ci guidano alla scoperta e alla sperimentazione dei diversi tipi di fonti che possiamo immaginare come tante tessere di un puzzle: più tessere riusciamo a collegare, più dettagliata sarà la storia che vogliamo raccontare.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO: 2,00€ (quota individuale)

SULLE TEMATICHE DEL PALEOLITICO

PROPOSTA 7 - I PRIMI PASSI DELL’ARTE

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III e IV)

CONTENUTI: il laboratorio viene introdotto da una ricca carrellata di immagini provenienti dalle più suggestive grotte paleolitiche: tali rappresentazioni forniranno la perfetta ispirazione per mostrare ai bambini le materie prime e le tecniche adottate da Homo sapiens nelle più antiche espressioni artistiche a noi note. La sperimentazione vedrà i piccoli artisti impegnati nella pittura con colori naturali e carboncini per poi metterli alla prova con la tecnica dell’incisione.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO: 2,00€ (quota individuale)

 

SULLE TEMATICHE DEL NEOLITICO

PROPOSTA 8 - DALLA TERRA AL VASO

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III e IV)

CONTENUTI: il percorso prevede una PRIMA PARTE TEORICA in cui si illustrano i principali cambiamenti economici e culturali avvenuti dopo l’ultima glaciazione. La spiegazione viene arricchita da fedeli riproduzioni di strumenti neolitici (ascia-martello, falcetti, macine, vasellame) attraverso cui i bambini possono toccare con mano alcuni aspetti della vita quotidiana dei primi allevatori ed agricoltori.

La PARTE PRATICA del percorso vede l’utilizzo dell’argilla  – il cui uso diviene sistematico proprio nel Neolitico – per produrre alcuni manufatti con due delle principali tecniche utilizzate: la tecnica a pressione e quella a colombino. I vasi prodotti vengono decorati con differenti tecniche in uso all’epoca dei primi villaggi.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO:  1,50€ (quota individuale) senza consegna dei materiali prodotti oppure 3,00 € (quota individuale) con consegna dei materiali prodotti (è necessario fornire i contenitori per i manufatti e provvedere al ritiro entro breve tempo)

 

PROPOSTA 9 - LA TESSITURA

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III e IV e V) – numero max partecipanti: 25

CONTENUTI: l’invenzione del telaio rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell’uomo poiché permette la produzione di indumenti sempre più complessi e funzionali. Dopo un’introduzione teorica sulle tecniche e le fasi della tessitura, i materiali tessili e i componenti fondamentali di un telaio, i bambini sperimentano le tecniche apprese su un “telaio semplificato” e infine viene loro consegnato il manufatto prodotto.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO:  3,00€ (quota individuale)

  • percorso L - IL TRAPANO A VOLANO: UN’ANTICA TECNOLOGIA

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III e IV e V) – numero max partecipanti: 25

CONTENUTI: dopo una breve introduzione sugli aspetti più significativi della neolitizzazione e l’osservazione dei principali strumenti utilizzati in questo periodo, inizia la sperimentazione di una delle tecnologie del nostro più remoto passato. Attraverso l’utilizzo di fedeli riproduzioni di trapani a volano preistorici ogni bambino realizza un oggetto di ornamento personale, provando anche la tecnica della levigatura, una delle numerose novità di questo periodo.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO:  2,00€ (quota individuale)

 

PROPOSTA 10 - MENÙ D’ALTRI TEMPI  novità 2014/15

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe III e IV e V)

CONTENUTI: con la fine delle glaciazioni il clima e l’ambiente della Terra si trasformano ed Homo sapiens, osservando il paesaggio, scopre nuove risorse alimentari e non. In questo percorso si approfondisce l’uso, nel Neolitico, di nuove piante e nuovi animali, che potevano fornire all’uomo cibo, vestiti, medicine, strumenti e si scopre il nuovo rapporto che l’uomo instaura con loro, attraverso la domesticazione. Si confronteranno i cibi neolitici con i cibi attuali, portando la riflessione anche su una maggiore consapevolezza di come ci alimentiamo oggi. I ragazzi potranno osservare e toccare diversi prodotti alimentari e provare a cucinare un pane preistorico.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO:  3,50€ (quota individuale)

 

SULLE TEMATICHE DELL’ETA’ DEI METALLI

PROPOSTA 11 - LA FUCINA DI VULCANO

TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)

SOGGETTI INTERESSATI: alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classe IV e V) e Secondarie

CONTENUTI: una panoramica sull’Età dei Metalli (Rame, Bronzo e Ferro) e sulle principali tecniche di estrazione e lavorazione utilizzate dall’uomo fin dalla preistoria precede la fase sperimentale in cui i bambini si cimentano nella tecnica a sbalzo di lamine di rame. Conclude il percorso una dimostrazione di fusione dello stagno e battitura del rame da parte dell’operatore.

DURATA PREVISTA: 2 ore circa

COSTO:  5,00€ (quota individuale)