Attività
per la scuola dell’infanzia
Tra i numerosi
percorsi didattici offerti dal museo, proponiamo alcune attività
rivolte ai più piccini. Pensati in rapporto a questa specifica
fascia d'età, tutti i percorsi hanno uno
spiccato carattere laboratoriale,
avvicinando per la prima volta i bambini alle
affascinanti tematiche delle nostre più remote origini.
VIVERE NELLA PREISTORIA
TIPO DI ATTIVITÀ:
percorso
didattico guidato e laboratorio
SOGGETTI INTERESSATI:
alunni/e della Scuola dell’Infanzia (4-5 anni)
CONTENUTI: questo
itinerario comprende la visita alla sezione Ambienti
scomparsi, alla sezione Primi uomini e all’area esterna del
Preistopark (condizioni meteo permettendo) insieme ad un
paio di brevi attività pratiche sui temi trattati. Il
percorso di visita mira ad avvicinare i più piccoli al mondo
della preistoria attraverso ricostruzioni che mettono in
luce l’aspetto e gli ambienti di vita dei nostri antenati e
degli spettacolari animali dell’ultima era glaciale come il
mammut, il rinoceronte lanoso, l’orso e il leone delle
caverne. Il momento di spiegazione teorica è arricchito da
una dimostrazione sperimentale di accensione del fuoco con
le pietre focaie e da un’attività di laboratorio dove gli
alunni si divertono a creare il proprio fuoco attraverso
l’utilizzo di diverse tecniche artistiche.
DURATA PREVISTA: 1
ora e mezza circa
COSTO: 2,50€
(quota individuale) con consegna dei materiali
prodotti (è necessario fornire i contenitori per gli oggetti
fatti e provvedere al ritiro entro breve tempo)
|
MODELLIAMO L’ARGILLA
TIPO DI ATTIVITÀ: laboratorio
in aula didattica (esclusa visita al Museo)
SOGGETTI INTERESSATI:
alunni/e della Scuola dell’Infanzia (4-5 anni)
CONTENUTI:
l’argilla, uno dei materiali più utilizzati nella storia
dell’uomo, è il protagonista di questo laboratorio in cui i
bambini possono dare forma alle proprie idee, per giocare
con le tracce del passato.
DURATA PREVISTA: 1
ora e mezza circa
COSTO: 1,50€ (quota
individuale) senza consegna dei materiali prodotti
oppure 3,00 € (quota individuale) con consegna dei
materiali prodotti (è necessario fornire i
contenitori per gli oggetti fatti e provvedere al ritiro
entro breve tempo)
|
ARTISTI
PRIMORDIALI AL LAVORO
TIPO
DI ATTIVITÀ:
laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
SOGGETTI INTERESSATI:
alunni/e della Scuola dell’Infanzia (4-5 anni)
CONTENUTI: lo
sviluppo di un senso artistico fra le popolazioni umane
viene associato alla comparsa dell’Uomo moderno. Numerose
testimonianze giunte fino a noi attestano la conoscenza di
diverse tecniche utilizzate per la realizzazione di
raffigurazioni, spesso riferibili al mondo animale. Con
questo laboratorio si vuole proporre ai bambini un
itinerario che li porti a scoprire questo fantastico
universo di immagini, il cui significato resta ancora oggi
in gran parte sconosciuto. I bambini realizzano l’impronta
della propria mano e riproducono l’immagine degli animali
dell’era glaciale attraverso l’uso di ocre e carboncini.
DURATA PREVISTA: 1
ora e mezza circa
COSTO: 2,00€ (quota
individuale)
|
GIOCHIAMO AL
PICCOLO ARCHEOLOGO
TIPO
DI ATTIVITÀ:
laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
SOGGETTI INTERESSATI:
alunni/e della Scuola dell’Infanzia (4-5 anni)
CONTENUTI: una
divertente lettura corredata da belle immagini ed un gioco
sulla scelta degli strumenti tipici del lavoro
dell’archeologo introducono i bambini all’emozione della
scoperta archeologica. Con in mano pennelli e paletta
riportano alla luce ciascuno il proprio reperto e come in un
vero scavo archeologico si occupano di disegnarlo, capirne
la funzione ed archiviarlo. Al termine i reperti rinvenuti
rimarranno alla classe.
DURATA PREVISTA: 1
ora e mezza circa
COSTO: 3,00€ (quota
individuale) con consegna dei materiali prodotti
|
MANI IN PASTA novità
2014/15!
TIPO DI ATTIVITÀ:
laboratorio in aula didattica
(esclusa visita al Museo)
SOGGETTI INTERESSATI:
alunni/e della Scuola dell’Infanzia (4-5 anni)
CONTENUTI:
nutrirsi è sempre stata la prima e principale preoccupazione
dell’uomo, dapprima sfruttando ciò che la natura gli ha
messo a disposizione, poi modificando e inventando nuove
risorse da sfruttare in modo continuativo. In questo
percorso i bimbi verranno guidati in un breve viaggio alla
scoperta di come è cambiata l’alimentazione dalla Preistoria
ad oggi e verranno coinvolti nella stimolazione di diversi
sensi: vista, tatto, udito ed olfatto. Durante il
laboratorio i bambini si cimenteranno con la macinazione dei
cereali e successivo impasto della farina prodotta.
DURATA PREVISTA: 1
ora e mezza circa
COSTO: 3,00€ (quota
individuale)
|
|