Luigi Donini Giovane studente di Scienze Naturali, nato a San Lazzaro nel 1942, e morto a soli 24 anni nel tentativo di salvare alcuni speleologi, Luigi Donini fu insignito della medaglia d'oro al valore civile. Cresciuto sin da bambino con un profondo amore per la natura della sua terra, dopo gli studi universitari collaborò con le Università di Bologna e di Perugia, compì numerose indagini paletnologiche e spedizioni speleologiche in tutta Italia, e pubblicò diversi articoli scientifici su riviste di ambito naturalistico. Insieme ai compagni dell'Unione Speleologica Bolognese, promosse la tutela della terra che amava: la zona dei Gessi Bolognesi, la più grande area di grotte carsiche della regione. Con quelle azioni, si aprì il lungo e difficile cammino che avrebbe portato molti anni dopo alla istituzionalizzazione dell'area protetta denominata Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa http://www.parks.it/parco.gessi.bolognesi/ MOlti dei reperti esposti al museo Donini furono da lui trovati e custoditi.
|