SALA DELLE ORIGINI DELL'UOMO

Nella sala al primo piano è possibile cogliere le linee principali dello sviluppo umano, dalla sua "separazione" dai primati, fino all'età del bronzo. Anche qui, come nella sala precedente, ricostruzioni a grandezza naturale aiutano a comprendere le fattezze dei nostri antenati e i loro stili di vita nel tempo. Partendo dai fenomeni connessi al primo popolamento umano nel continente africano, il filo narrativo dell'esposizione prosegue illustrando i progressi culturali attraverso la grande diaspora, dall'Africa al resto del mondo, fino all'Europa e alla Padana; l'età della pietra, la scoperta del fuoco, le diverse tecniche di costruzione degli utensili, la caccia, la lunga convivenza tra due specie di Homo: Neanderthal e Sapiens. Infine le prime forme di agricoltura e la lavorazione dei metalli.
 

Alcune sezioni della sala

  • L'uomo è nato in Africa.

  • Mamma Lucy, australopiteco della Rift Valley

  • La Galleria del antenati

  • 2.500.000 anni fa: homo habilis

  • Homo erectus: inizia la colonizzazione del mondo

  • Il territorio padano 1 milione di anni fa

  • La Pianura Padana 350.000 anni fa

  • La pietra bifacciale.

  • Una nuova glaciazione, 250.000 anni fa

  • l'Appennino si popola: inizia la produzione in serie

  • Scene di caccia dell'homo ergaster

  • Il Neanderthal di Bologna. 120.000 - 35.000 anni fa. La grotta dello sciamano.

  • 40.000 anni fa, Homo sapiens

  • L'età del bronzo e la grotta del Farneto

vai alla SALA DEL VILLANOVIANO